Spiaggia secondaria di Montedarena

La prima spiaggia del nostro itineario, a soli venti metri dalla villa, è ideale per chi cerca un po’ di riservatezza. Per chi viene dalla litoranea, l’accesso migliore è da Viale dei Satiri, posto sul promontorio raggiungibile da una piccola strada sulla sinistra dello stabilimento El Cohiba ’59. Questa baia è particolarmente bella per la pulizia dell’acqua, per i suoi colori cangianti (verde smeraldo e turchese), per la presenza di sabbia sul fondale. Nonostante la presenza di piccoli arenili, raccomandiamo di portarsi un lettino (o una sedia sdraio) e delle scarpe da scogli per potersi muovere con più facilità. Sul promontorio è anche possibile parcheggiare l’auto.
Spiaggia di Montedarena

La seconda spiaggia del nostro itinerario è la Spiaggia di Montedarena, distante circa cento metri dalla villa. Dispone di un piccolo stabilimento balneare, gestito dai proprietari del rinnovato Hotel Sud. Nelle vicinanze c’è una gelateria molto buona El Caribe (bella per un gelato o un cockatil al tramonto). Questa spiaggia in alta stagione è molto affollata perché gode di una parte pubblica molto ampia, quindi la consigliamo solo nelle prime ore del mattino oppure nel pomeriggio, per un bagno romantico di fronte al sole che tramonta.
Spiaggia Le Canne (El Cohiba ’59)

La terza spiaggia del nostro itinerario, distante circa 250 metri dalla nostra struttura, è la Spiaggia delle Canne (tra le dune di sabbia crescono le caratteristiche canne selvatiche). È una spiaggia di straordinaria bellezza, soprattutto nei mesi di Giugno, Settembre ed Ottobre. Per la presenza dello stabilimento balneare El Cohiba 59, è ora nota come “Spiaggia del Cohiba”. Sono presenti: gelateria, ristorante, self service, pizzeria, pub, tabacchi, noleggio di canoe, pattini. La spiaggia ha anche due frazioni pubbliche, sui lati, che consigliamo nei periodi di chiusura dello stabilimento balneare o, alla sera, per una passeggiata o per un bagno notturno nelle calde sere d’estate.
Spiaggia La Fontana (Capitan Morgan)

La quarta spiaggia del nostro itinerario è la spiaggia La Fontana (distante circa 500 metri dalla villa), oggi conosciuta anche come spiaggia del Gabbiano, per la vicinanza con il noto albergo Il Gabbiano. La spiaggia non è molto grande ma è divisa in due piccole arenarie, con alcuni scogli nella parte centrale. Dispone di un piccolo e carino stabilimento balneare Capitan Morgan. Di sera è possibile ammirare la Spiaggia delle Canne con le luci della litoranea che si riflettono nell’acqua.
Spiaggia di Villa Verde

Questa spiaggia non è molto visibile dalla litoranea, si trova di fronte al ristorante Il Girasole. Non ha molta sabbia, anche se con la bassa marea si forma, per qualche giorno, una piccola arenaria. Nel fondale è presente sabbia e scogli, la particolare insenatura dona all’acqua dei colori veramente particolari, con sfumature che vanno dall’azzurro intenso al verde smeraldo. Non è mai molto frequentata, conviene andarci dotati di scarpe da scoglio e sedia sdraio.
Spiaggia della Costa Azzurra

Questa spiaggia è totalmente libera, per questo consigliamo di evitare nelle ore di punta durante l’alta stagione. Quando non è affollata è molto carina e raccolta. È posta di fronte ad un carino albergo e ristorante “Costa Azzurra”.
Baia Serrone – Lo Scoglio

Spiaggia molto carina che ha approdi su scogli e su sabbia. Sulla sinistra, essendo libera, è un po’ affollata in alta stagione, sopratutto dai ragazzi (c’è un campo da Beach Volley). Sulla scogliera a destra è invece presente il piccolo stabilimento balneare Serrone Bay, più economico rispetto agli altri e meno affollato. Si sta bene ed ha anche un bar e dei servizi di base.
Spiaggia di Lido Silvana (Fatamorgana Lido)



Splendida spiaggia con il noto stabilimento balneare Fatamorgana. Lo stabilimento è uno dei più attrezzati e dispone anche di animazione per bambini. Ha un ristorante Self Service, pizzeria, bar. Sul fianco destro sono presenti delle frazioni private molto frequentate dai ragazzi. Sulla sinistra (vedendo il mare) è ancora presente una spiaggia militare e, verso il promontorio, una frazione libera che è molto suggestiva, soprattutto al mattino presto a al tramonto. La sabbia è fine e bianca, i colori dell’acqua vanno dal turchese al verde smeraldo. Il promontorio è un sito archeologico molto importante e, a pochi metri sott’acqua, sono presenti alcuni relitti di epoca romana e probabilmente tesori di imbarcazioni antiche sepolti dalla sabbia. Quel tratto di costa è stato infatti una delle più antiche rotte commerciali della Magna Grecia ed alcuni reperti sono visibili nel nuovo Museo Archeologico di Pulsano (MAP).
La Baia del Pescatore

Bellissima e suggestiva piccola baia, con scogli ed una spiaggia di sabbia dorata. Le piccole barche ormeggiate la rendono uno dei posti più pittoreschi del Mar Ionio. Sul fianco sinistro è presente un bar molto carino, che nelle sere d’estate diventa un luogo molto frequentato da persone di tutte le età, per bere un cocktail o una semplice birra (raccomandato).